NOMAGO d.o.o., storitve mobilnosti in potovanj, d.o.o.
Vošnjakova 3, 1000 Lubiana
Ai sensi dell’articolo 120 del Codice degli obblighi, della legge sui trasporti su strada e della legge sui contratti di trasporto su strada della Repubblica di Slovenia e di altre leggi e regolamenti applicabili,
NOMAGO d.o.o. (di seguito: vettore) pubblica quanto segue
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI PER IL TRASFERIMENTO INTERNAZIONALE DI PASSEGGERI
1. DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1
I termini e le condizioni generali per il trasferimento internazionale dei passeggeri (di seguito: Termini e condizioni generali) definiscono il rapporto contrattuale tra il vettore, il cliente e il passeggero, come stabilito dal contratto di trasporto di passeggeri e bagagli che utilizzano veicoli a motore in conformità con le norme applicabili della Repubblica di Slovenia. Ogni passeggero accetta i presenti Termini e condizioni generali ed è vincolato da essi dal momento in cui acquista un biglietto di trasferimento o accetta il contratto di trasferimento in qualsiasi altro modo definito nei presenti Termini e condizioni generali.
Al fine di evitare equivoci riguardo al trasferimento internazionale di passeggeri, i presenti Termini e condizioni generali sostituiscono i Termini e condizioni generali per il trasferimento pubblico di passeggeri e bagagli sulle rotte nazionali e internazionali che non saranno utilizzati, salvo esplicita indicazione nei presenti Termini e condizioni generali.
Articolo 2
I Termini e condizioni generali sono un avviso pubblico al passeggero, al cliente e al vettore. Essi regolano i rapporti contrattuali nel trasferimento di privati e bagagli, gli obblighi e le responsabilità del vettore e dei clienti durante l’ordinazione dei servizi e la stipula di un contratto di trasferimento su rotte nazionali e internazionali.
Articolo 3
Eventuali modifiche dei Termini e condizioni generali devono essere pubblicate sul sito Web e sui punti vendita del vettore prima della loro entrata in vigore.
Articolo 4
Il diritto di trasferimento non è disponibile se il passeggero non acquista il biglietto secondo le condizioni dei presenti Termini e condizioni generali.
Articolo 5
Eventuali diritti e doveri del vettore o del cliente/passeggero non menzionati nel contratto o nella legislazione saranno disciplinati dalle pratiche commerciali generali sul trasporto di passeggeri.
Articolo 6
I termini utilizzati nei presenti Termini e condizioni generali hanno i seguenti significati:
-
Il vettore è la parte che trasferisce i passeggeri e i bagagli in base al contratto di trasferimento che il cliente/passeggero e il vettore hanno accettato in conformità ai presenti Termini e condizioni generali.
-
L’altro vettore è quello che non è l’emittente dei presenti Termini e condizioni generali e i cui servizi non sono venduti, intermediati o influenzati dal vettore.
-
Il passeggero è una persona che paga e utilizza il servizio di trasferimento utilizzando un mezzo di trasporto pubblico.
-
Il cliente è una persona che stipula un contratto di trasferimento con il vettore a nome proprio o per conto di qualcun altro.
-
Il contratto di trasferimento vincola il vettore a trasferire il cliente/passeggero in un determinato luogo e il cliente a corrispondere al vettore un compenso adeguato per il trasferimento. Le prenotazioni della fila e del tipo di posti a sedere e gli eventuali supplementi per i bagagli rientrano nel contratto di trasferimento. In caso di modifica del contratto di trasferimento è necessaria una nuova prenotazione della fila e del tipo di posti a sedere, nonché nuovi supplementi per i bagagli.
-
La tariffa di trasferimento è l’importo che il vettore riceve in conformità con il contratto di trasferimento dei passeggeri;
-
Il bagaglio del passeggero registrato comprende tutti gli oggetti che egli consegna al vettore per il trasporto in conformità con il contratto di trasporto dei bagagli;
-
Il bagaglio a mano è costituito da oggetti di piccole dimensioni che i passeggeri possono portare con sé all’interno del veicolo e riporre in uno spazio adeguato. Il passeggero è responsabile della protezione di tali oggetti.
-
Il luogo di uscita è quello in cui inizia il trasferimento contrattuale.
-
La destinazione è il luogo in cui termina il trasferimento contrattuale.
-
Un codice sconto consente al cliente/passeggero di ottenere sconti diversi per motivi diversi, definiti nei presenti Termini e condizioni generali. Il codice sconto non sarà valido per più di (1) anno dalla data di emissione. Il codice sconto può essere utilizzato una sola volta nella sua interezza per un singolo acquisto. L’importo residuo non può essere utilizzato per acquisti successivi. Inoltre, non può essere trasferito ad altri o pagato in contanti. Il codice sconto può essere legittimamente utilizzato solo se il cliente paga un importo di almeno un (1) EUR per l’acquisto.
-
Il conto business (chiamato anche conto agente o conto B2B) è un servizio per le persone giuridiche che possono aver sottoscritto un contratto di cooperazione commerciale con il vettore che gestisce il processo di ordinazione, i termini di pagamento e altri benefici.
-
Il trasferimento del passeggero su un altro veicolo viene effettuato se il passeggero acquista un biglietto di trasferimento che gli impone di trasferirsi su un altro veicolo durante il viaggio. Il trasferimento viene indicato sia durante il processo di acquisto che sul biglietto di trasferimento.
-
La prenotazione del posto a sedere è la prenotazione di un determinato posto che verrà utilizzato tra il luogo di partenza e la destinazione a un certo orario di partenza.
-
Un posto in classe business è un posto che il passeggero seleziona durante il processo di acquisto e prenotazione. Esso prevede un sovrapprezzo e si trova nelle prime tre (3) file del veicolo con caratteristiche premium e uno spazio più ampio tra i sedili. Il prezzo del posto a sedere in classe Business include 1 bagaglio a mano di dimensioni massime pari a 42 x 30 x 30 x 18 cm e peso massimo di 10 kg, nonché due borse registrate con dimensioni massime di 80 x 50 x 30 cm e peso totale massimo di 30 kg.
-
Un posto in classe economica è il classico posto che il passeggero sceglie durante il processo di acquisto e prenotazione. Il posto a sedere viene assegnato automaticamente oppure il passeggero paga un supplemento e lo sceglie. Il prezzo del posto a sedere in classe Economy comprende due bagagli, un bagaglio a mano con dimensioni massime di 42 x 30 x 18 cm e peso massimo di 10 kg e un bagaglio registrato con dimensioni massime di 80 x 50 x 30 cm e peso massimo di 30 kg.
-
Un posto a sedere in classe Family è un posto che il passeggero sceglie durante il processo di acquisto e prenotazione, si trova sul retro dell’autobus ed è dotato di un tavolinetto tra i sedili. Il prezzo del posto a sedere Family comprende due bagagli, un bagaglio a mano con dimensioni massime di 42 x 30 x 18 cm e peso massimo di 10 kg e un bagaglio registrato con dimensioni massime di 80 x 50 x 30 cm e peso massimo di 30 kg.
-
Il regolamento n. 181/2011 del Comitato permanente europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 relativo ai diritti dei passeggeri durante il trasporto in autobus e alla modifica del Regolamento (CE) n. 2006/2004 (di seguito: Regolamento) definisce i diritti dei passeggeri nei Paesi dell’Unione Europea dove la lunghezza stimata del trasferimento è di almeno 250 km.
2. TRASFERIMENTO PASSEGGERI
2.1. CONTRATTO DI TRASFERIMENTO
Articolo 7
Il contratto di trasferimento dei passeggeri vincola il vettore a condurre il passeggero dal luogo di partenza a quello di destinazione in modo sicuro, in un veicolo idoneo e con un numero adeguato di posti a sedere e in condizioni igieniche standard per il trasporto di passeggeri su strada.
Il passeggero è tenuto a pagare la tariffa di trasferimento concordata. Se il passeggero rifiuta di pagare la tariffa di trasferimento, non può entrare nel veicolo o deve uscire alla prima fermata.
Articolo 8
Il vettore e il passeggero o il vettore e il cliente sottoscrivono un contratto di trasferimento del passeggero. Stipulando un contratto con il cliente, il vettore è obbligato ad offrire al passeggero un trasporto definito dal cliente in base alle condizioni contrattuali e ai presenti termini e condizioni.
Articolo 9
Se il cliente disdice il contratto di trasferimento dopo la sua conclusione, ma più di 48 ore prima dell’inizio del trasferimento, al cliente viene rimborsato il 90% della tariffa di trasferimento, mentre il restante 10% è considerato una penale per la risoluzione del contratto.
Se il cliente disdice il contratto di trasferimento dopo la sua conclusione, da 48 a 24 ore prima dell’inizio del trasferimento, al cliente viene rimborsato il 50% della tariffa di trasferimento, mentre il restante 50% è considerato una penale per la risoluzione del contratto.
Se il cliente disdice il contratto di trasferimento dopo la sua conclusione, ma meno di 24 ore prima dell’inizio del trasferimento, il cliente riceve il 20% della tariffa di trasferimento, mentre il restante 80% è considerato una penale per la risoluzione del contratto.
Il vettore rilascerà una ricevuta della tariffa di cancellazione corrisposta, se il cliente lo richiederà dopo aver disdetto il contratto di trasporto.
Articolo 10
Il vettore è tenuto a trasportare il passeggero secondo l’orario pubblicato utilizzando un veicolo di qualità adeguata al tipo e alla durata del trasferimento. Il vettore assegna al passeggero un numero di posto a sedere all’interno del veicolo. Il vettore è obbligato a fornire la posizione designata nel veicolo designato o il trasporto in un veicolo designato solo se questo è specificamente indicato nel contratto di trasferimento.
Il vettore può modificare l’orario di 3 ore non prima di 30 giorni prima dell’inizio del trasferimento. In questo caso, il cliente o il passeggero può annullare il contratto di trasferimento e chiedere il rimborso al 100 % della tariffa di trasferimento o un buono sconto per l’importo della tariffa di trasferimento non prima di 20 giorni prima della data del trasferimento.
Il conducente può fermarsi solo nelle stazioni o nei terminal degli autobus indicati nell’orario.
Il conducente si riserva il diritto di fermare l’autobus, se ciò dovesse essere necessario per garantire la sicurezza.
Articolo 11
Il passeggero deve attenersi a tutte le istruzioni di sicurezza fornite dal conducente. Se il passeggero non rispetta tali istruzioni, può essere allontanato dal veicolo senza avere il diritto di chiedere il rimborso della tariffa di trasferimento. In tali casi, il vettore e il conducente non sono responsabili di eventuali danni al passeggero.
Il conducente non deve permettere l’ingresso e deve allontanare i passeggeri qualora essi:
-
Mostrino segni evidenti di ubriachezza o uso di droghe, usino violenza nei confronti di altri passeggeri o li molestino.
-
Desiderino trasportare bagagli non idonei o materiali pericolosi che non devono essere trasportati in conformità con l’articolo 46 dei presenti Termini e condizioni generali.
-
Le loro azioni siano ritenute pericolose per il trasferimento o i passeggeri, molestino i passeggeri o il conducente o dimostrino altri tipi di comportamento improprio.
-
Spaventino o mettano a disagio gli altri passeggeri.
-
Vogliano entrare nel veicolo indossando pattini, scarponi da neve o altre calzature instabili.
-
Entrino nel veicolo indossando abiti sporchi e non possano essere assegnati a uno spazio separato dagli altri passeggeri o i loro vestiti siano così sporchi da poter arrecare danno agli altri passeggeri o sporcare l’interno del veicolo.
-
Danneggino il veicolo o i bagagli delle altre persone o impediscano al vettore di completare il trasferimento in qualsiasi altro modo.
-
Non vogliano pagare la tariffa di trasferimento o mostrare il biglietto di trasferimento.
Nei casi di cui al paragrafo precedente, il conducente può interrompere il trasferimento e garantire la sicurezza degli altri passeggeri e del veicolo prima di proseguire.
Il passeggero allontanato non ha diritto ad alcun rimborso della tariffa di trasferimento. In tali casi, il vettore e il conducente non sono responsabili di eventuali danni al passeggero.
Articolo 12
Se durante il trasferimento il passeggero mostra segni di una qualsiasi delle malattie infettive regolamentate da normative speciali, il vettore deve attenersi a queste normative e trasportare tali passeggeri verso la prima destinazione in cui possono essere fornite cure mediche.
I passeggeri possono essere allontanati dal veicolo solo alla fermata dell’autobus o al terminal.
Articolo 13
Il contratto tra il vettore e il cliente può essere valido per uno o più trasferimenti che coinvolgono uno o più passeggeri.
Il cliente è responsabile nei confronti del vettore per tutti gli obblighi derivanti dal contratto di trasferimento dei passeggeri secondo le modalità definite dai presenti Termini e condizioni generali.
Articolo 14
Il vettore deve rilasciare un biglietto al passeggero. Può essere un biglietto di gruppo o individuale in formato PDF o una ricevuta cartacea nel caso dei biglietti che il passeggero acquista dal conducente. Se il passeggero acquista il biglietto prima del viaggio, deve portare il biglietto stampato a bordo dell’autobus o mostrarlo sul proprio telefono cellulare. Il biglietto costituisce la prova che il contratto di trasferimento del passeggero è stato concluso. L’esistenza del contratto può essere provata anche in altri modi.
Articolo 15
Il biglietto conferisce al passeggero il diritto a un solo viaggio in auto tra il luogo di partenza e la destinazione o il trasferimento su un altro veicolo indicato sul biglietto. Il passeggero non è autorizzato a uscire dopo tale punto.
Articolo 16
Il passeggero può acquistare il biglietto dal conducente o in prevendita presso punti vendita organizzati, tra cui il sito Web del vettore.
Gli utenti registrati possono acquistare e pagare il biglietto online utilizzando la loro carta di credito o PayPal. In questi casi, il pagamento è richiesto al momento dell’acquisto del biglietto.
Prima di concludere l’acquisto del biglietto online, l’acquirente può fare clic sul pulsante “Paga” o altro pulsante idoneo, il che significa che conferma il pagamento del corrispettivo pattuito per l’ordine e accetta i presenti Termini e condizioni generali.
Articolo 17
Il passeggero deve conservare il biglietto in suo possesso per tutta la durata del viaggio e, se necessario, esibirlo ai controllori.
Azioni che il vettore considera uso improprio del biglietto:
-
Se viene utilizzato su un percorso diverso (più lungo) rispetto a quello per il quale era stato emesso.
-
Se viene utilizzato in una data non idonea.
-
Se il biglietto è di sola andata, ma viene utilizzato nella direzione opposta e non in quella indicata.
-
Se il biglietto è incompleto e non contiene tutte le informazioni e i codici richiesti.
Articolo 18
Se il controllore o il conducente stabilisce che il biglietto è utilizzato in modo errato, nelle modalità sopra menzionate, l’autore del reato deve pagare una multa pari a cinque volte il valore della tariffa di trasferimento dalla prima stazione sulla linea fino alla destinazione.
Articolo 19
Il passeggero è tenuto a mostrare al conducente, all’ingresso dell’autobus, qualsiasi biglietto stampato o elettronico acquistato durante le prevendite, anche se il conducente non glielo ricorda. Lo deve mostrare anche durante il trasferimento, se richiesto dal controllore, dal personale della stazione degli autobus o dall’ispettore competente. Se il passeggero si rifiuta di esibire il biglietto acquistato in prevendita, deve lasciare il veicolo alla prima stazione degli autobus/terminal. Se i veicoli del vettore sono dotati di lettori elettronici di codici a barre o QR code, il biglietto elettronico deve essere registrato presso il terminal passeggeri (lettore) una volta a bordo dell’autobus. Il documento di trasferimento è valido solo al termine di questo processo. Il passeggero deve conservare il biglietto fino alla fine del trasferimento. Il passeggero deve conservare il biglietto fino alla fine del trasferimento.
Articolo 20
Se la tariffa di trasferimento o altre spese vengono addebitate in modo errato, il passeggero deve pagare la differenza in caso di addebito per difetto oppure riceve un rimborso in caso di addebito in eccesso. Il passeggero può richiedere il rimborso del sovrapprezzo del trasferimento entro e non oltre 30 giorni dal completamento del trasferimento.
Se il passeggero desidera uscire prima di raggiungere la destinazione, il vettore non è tenuto a rimborsare la differenza di prezzo. Lo stesso vale se il passeggero desidera cambiare il tipo di posto a sedere e il valore del nuovo biglietto è inferiore all’importo pagato. In questi casi il passeggero non ha diritto al rimborso.
Articolo 21
I passeggeri devono assicurarsi di salire sull’autobus corretto nel luogo di uscita o in una qualsiasi delle stazioni o terminal lungo il percorso e di scendere una volta giunti a destinazione. I passeggeri che desiderano salire sull’autobus alla fermata o al terminal devono aspettare che l’autobus si fermi in un luogo sicuro ad almeno un (1) metro di distanza dalla strada.
I passeggeri possono entrare e uscire dall’autobus solo in una stazione inclusa nell’orario. I passeggeri non possono entrare o uscire dall’autobus al di fuori delle stazioni degli autobus. I passeggeri di solito escono dall’autobus passando dalla porta centrale o posteriore. I passeggeri devono entrare ed uscire rapidamente dall’autobus senza creare intralci, tenendo conto al tempo stesso delle esigenze dei passeggeri con problemi di mobilità.
Articolo 22
Il passeggero ha il diritto di annullare il contratto prima della sua entrata in vigore. Tali casi sono disciplinati dall’articolo 9 dei presenti Termini e condizioni generali. Le disposizioni del presente paragrafo del contratto di trasferimento non devono essere modificate a scapito del passeggero.
La legge sui diritti dei consumatori che conferisce ai consumatori il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni senza dover fornire una motivazione non viene utilizzata nei contratti conclusi a distanza o al di fuori dei nostri uffici (ad esempio, online).
Articolo 23
I passeggeri non arrivano puntuali
Il vettore farà del suo meglio per garantire che il veicolo parta in orario e in base alla comunicazione fatta ai passeggeri. Non aspetterà i passeggeri ritardatari.
I passeggeri devono arrivare sul luogo di partenza almeno 15 minuti prima dell’inizio del trasferimento.
In caso di ritardo del passeggero, il contratto di trasferimento sarà annullato e la tariffa di trasferimento non sarà rimborsata. Il pagamento è considerato una penale per la risoluzione del contratto.
Articolo 24
Il vettore non arriva puntuale
Il cliente accetta che il vettore ha il diritto di avere fino a due (2) ore di ritardo. Ciò può essere dovuto al traffico, alle condizioni meteorologiche e ad altri fattori imprevedibili di cui il cliente deve tenere conto quando ordina i servizi.
Il vettore di solito si allontana all’ora indicata nell’orario.
Se il passeggero è in ritardo per la coincidenza a causa del ritardo del vettore, il vettore non è responsabile se sono soddisfatte le condizioni successive:
-
Il ritardo era una conseguenza di eventi imprevedibili che il vettore non avrebbe potuto prevedere, evitare o prevenire (forza maggiore).
-
Il ritardo era la conseguenza di eventi imprevedibili o imprevisti e non avrebbe potuto essere evitato con la dovuta diligenza del vettore.
Il cliente ha il diritto di richiedere il rimborso delle tariffe di trasferimento pagate o di richiedere lo stesso importo sotto forma di codice sconto.
Articolo 25
Se il trasferimento viene interrotto per motivi non imputabili ai passeggeri, questi hanno i seguenti diritti:
-
Possono esigere che il vettore li porti a destinazione insieme ai loro bagagli con il proprio mezzo di trasporto o un altro mezzo di trasporto adeguato.
-
Essi possono esigere che il vettore li porti al luogo di partenza entro un periodo di tempo adeguato e restituisca la tariffa di trasferimento.
-
Essi possono recedere dal contratto e richiedere il rimborso della tariffa di trasferimento.
Nei casi descritti al secondo e terzo punto del paragrafo precedente, la tariffa di trasferimento pagata viene rimborsata come codice sconto.
Articolo 26
Se il trasferimento viene interrotto per causa di forza maggiore, gli obblighi del vettore di cui all’articolo precedente non si applicano.
Articolo 27
Se il trasferimento non inizia secondo l’orario del vettore o all’ora stabilita nel contratto in conformità con la disposizione di cui all’articolo 24, comma 1, il passeggero o il cliente può recedere dal contratto e chiedere il rimborso della tariffa di trasferimento.
In caso di circostanze impreviste che possono ritardare la partenza del vettore, il vettore invia un messaggio al numero di telefono o di posta elettronica del cliente in merito all’orario di partenza modificato almeno 30 minuti prima della partenza. L’assenza di connessione Internet o il mancato funzionamento della rete di telefonia mobile è considerato un caso di forza maggiore e il vettore non sarà responsabile della mancata notifica ai passeggeri.
Il vettore può inviare un messaggio aggiuntivo/nuovo contenente informazioni aggiornate sugli orari di partenza, in caso di cambiamenti imprevisti. Il passeggero deve seguire le raccomandazioni contenute nell’ultimo messaggio.
Articolo 28
I clienti non hanno diritto al rimborso di qualsiasi altro costo connesso alla risoluzione del trasferimento, a meno che non possano dimostrare che la risoluzione straordinaria è stata causata da dolo o grave negligenza del vettore.
Articolo 29
Se il trasferimento non può essere effettuato o viene interrotto per cause di forza maggiore (circostanze esterne che non possono essere previste, evitate o impedite) e il trasferimento non può essere proseguito in tempo, il vettore non è responsabile di eventuali danni e non offre rimborsi delle spese di trasferimento.
Anche gli attacchi terroristici e gli attacchi informatici sono considerati casi di forza maggiore.
Gli attacchi terroristici includono tutti gli attacchi violenti che colpiscano con forza, violenza o minacce la vita umana, i beni mobili, i beni immobili o le infrastrutture e riconducibili a motivazioni politiche, religiose, ideologiche o simili con l’intento di influenzare il governo di un determinato Paese o di diffondere la paura nell’opinione pubblica o parte di essa o che hanno un tale effetto.
Gli attacchi informatici sono attacchi dannosi che utilizzano computer, sistemi informatici, software o hardware, banche dati, banche dati informative, microchip, circuiti integrati o dispositivi simili in un’apparecchiatura informatica, codici dannosi o processi di altri sistemi elettronici.
2.2 PREZZI DI TRASFERIMENTO
Articolo 30
Il prezzo del trasferimento su una determinata rotta non è fisso, viene adeguato nel tempo e dipende dal tipo di posti a sedere e dalla prenotazione dei posti, nonché dalla domanda dei clienti per determinate relazioni a una determinata ora e data.
2.3 RESPONSABILITÀ DEL VETTORE
Articolo 31
Il vettore è responsabile di qualsiasi danno causato dalla morte, dalla salute e dalle lesioni del passeggero, se tale danno è addebitabile al vettore quando il passeggero si trova all’interno del veicolo o entra o esce da esso, a meno che non sia dimostrabile che il danno è stato causato da azioni del passeggero o dovuto a una causa esterna che non poteva essere prevista, prevenuta o evitata, ossia da forza maggiore.
Articolo 32
Il vettore è responsabile dei danni derivanti dalla morte, dalle complicazioni sanitarie e dalle lesioni del passeggero in conformità con le norme applicabili dell’assicurazione obbligatoria dei passeggeri nei trasporti pubblici e con la legislazione applicabile.
Articolo 33
Responsabilità del vettore ai sensi del regolamento
Durante i trasferimenti nei Paesi dell’UE in cui la lunghezza stimata del trasferimento è di almeno 250 km, il vettore è responsabile della perdita o del danneggiamento dei bagagli in incidenti stradali mentre utilizza l’autobus per un importo di 1.200 euro per ogni bagaglio. Questa limitazione non viene utilizzata in caso di sedie a rotelle, altre attrezzature di assistenza o dispositivi medicali danneggiati, dove l’indennizzo è sempre pari al costo di sostituzione o riparazione dell’attrezzatura smarrita o danneggiata.
Se il vettore annulla il trasferimento, ha un ritardo di più di 120 minuti o effettua overbooking sui posti nei Paesi UE dove la lunghezza stimata del trasferimento è di almeno 250 km , i passeggeri hanno i seguenti diritti:
-
Essi possono continuare il trasferimento verso la destinazione senza spese aggiuntive a condizioni di trasporto paragonabili a quelle previste dal contratto di trasferimento.
-
Possono chiedere il rimborso del prezzo del biglietto e, se del caso, di essere portati il più presto possibile presso il luogo di partenza indicato nel contratto di trasferimento.
Se il vettore è in ritardo di oltre 90 minuti nei Paesi dell’UE in cui la durata stimata del trasferimento è di almeno 250 km e la durata stimata del trasferimento è superiore a tre ore, il vettore fornirà al passeggero i seguenti articoli complementari:
-
Uno spuntino, un pasto o una bevanda rinfrescante, da offrire ai passeggeri, se essa è disponibile sull’autobus o se vi è la ragionevole possibilità di procurarsela.
-
Se il trasferimento viene interrotto per una o più notti, dovrebbe essere offerta una camera d’albergo o altro tipo di alloggio e un aiuto per il trasporto tra la stazione degli autobus e il fornitore dell’alloggio. La spesa complessiva di tale alloggio è limitata a 80 EUR a passeggero per un massimo di due notti.
In caso di incidente durante l’utilizzo dell’autobus nei Paesi dell’UE in cui la lunghezza stimata del trasferimento è di almeno 250 km, il vettore garantirà un aiuto ragionevole e proporzionale alle esigenze pratiche dei passeggeri dopo l’incidente. Se necessario, l’aiuto comprende l’alloggio, il vitto, i vestiti, il trasporto e il primo soccorso. La spesa complessiva di tale alloggio è limitata a 80 EUR a passeggero per un massimo di due notti.
Articolo 34
La richiesta di responsabilità in relazione a un ritardo o alla cessazione del trasferimento deve essere consegnata entro e non oltre tre (3) mesi dal giorno in cui il trasferimento è terminato o avrebbe dovuto terminare, altrimenti la carriera non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni.
Articolo 35
In caso di guasto del veicolo, il vettore si impegna a far sì che il trasporto sostitutivo avvenga nel più breve tempo possibile. Se il veicolo sostitutivo non può essere messo a disposizione entro due (2) ore dal termine del trasferimento a causa del guasto del veicolo, la tariffa di trasferimento già pagata viene rimborsata al cliente come codice sconto.
Se il veicolo si guasta e il vettore fornisce un trasporto sostitutivo, il vettore non può garantire i servizi a pagamento indicati sul biglietto di trasferimento (come la rete wireless) e il cliente non ha diritto a ricevere alcun tipo di rimborso, rimborso danni o riduzione della tariffa di trasferimento.
Se il veicolo si rompe e il vettore garantisce il trasporto sostitutivo, i clienti non hanno diritto a ricevere alcun rimborso o rimborso danni, a meno che non dimostrino che il guasto del veicolo è stato causato da negligenza o dolo grave da parte del vettore.
2.4 RESPONSABILITÀ DEL PASSEGGERO
Articolo 36
I passeggeri non sono autorizzati a fumare, bere bevande alcoliche o mangiare cibi inadatti (grassi, liquidi …) nel veicolo. Se il veicolo è sporco a causa delle loro azioni (sporcizia, vomito, minzione, ….), essi devono coprire le spese per la pulizia o la riparazione di superfici danneggiate all’interno e all’esterno del veicolo.
Se i sedili dell’autobus sono dotati di cinture di sicurezza, i passeggeri devono allacciarsi la fibbia. Per motivi di sicurezza, i passeggeri devono sedersi in direzione del sedile. Per motivi di sicurezza, non è consentito camminare a bordo dell’autobus durante la guida. Se il passeggero non rispetta le norme di sicurezza, il vettore non può essere ritenuto responsabile delle conseguenze che il passeggero deve affrontare in relazione a ciò.
Articolo 37
I passeggeri sono responsabili dei danni dovuti a comportamenti intenzionali o negligenti e devono pagare i danni per la pulizia secondo il listino prezzi in vigore o in base alle spese effettivamente sostenute.
Articolo 38
Sono severamente vietate le seguenti azioni: aprire le porte durante la guida, gettare oggetti nel veicolo e fuori dal veicolo, ostacolare altri passeggeri in entrata e in uscita dal veicolo, distruggere o rubare l’attrezzatura, sporcare il veicolo o agire in qualsiasi altro modo che impedisca il trasferimento o causi danni ad altri passeggeri, ai loro bagagli, al vettore e ai loro beni, ad altri beni o all’ambiente.
Il passeggero deve risarcire il vettore per i danni causati al veicolo, alle stazioni degli autobus e ad altri edifici utilizzati per il risarcimento pubblico.
Il passeggero risponde del danno al vettore e agli altri passeggeri secondo la prassi comune delle richieste di risarcimento di responsabilità.
3. TRASPORTO BAGAGLI
3.1 BAGAGLIO A MANO E REGISTRATO DEL PASSEGGERO
Articolo 39
Il vettore è obbligato ad accettare solo bagagli più piccoli (valigie, borse, vestiti, borse della spesa) che siano conformi alle limitazioni di peso, numero e dimensioni indicate nei presenti Termini e condizioni generali. Gli altri bagagli sono accettati solo nella quantità, peso e dimensioni annunciate e pagate al momento dell’acquisto del biglietto durante le prevendite. Se la quantità, il peso e le dimensioni dei bagagli superano i valori stabiliti nei presenti Termini e condizioni generali o se il proprietario dei bagagli non li ha pagati in prevendita, il vettore può negare il trasporto di tali bagagli. Tutti i bagagli, comprese le attrezzature sportive, devono essere adeguatamente imballati per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare e sporcare i bagagli altrui o il veicolo. Se il bagaglio non è imballato in modo adeguato, il vettore può negarne il trasporto. Se il bagaglio non è stato incluso al momento dell’acquisto del biglietto durante le prevendite, ma è adeguatamente imballato e nel veicolo è disponibile una capacità di trasporto bagagli gratuita, il vettore può accettare bagagli aggiuntivi e addebitare il trasferimento di tali bagagli al passeggero in conformità con il listino prezzi in vigore del vettore.
Articolo 40
Il vettore addebita il trasferimento del bagaglio del passeggero registrato in base al listino prezzi valido mentre il passeggero stava completando il processo di acquisto, a meno che il contratto di trasferimento del passeggero non preveda diversamente.
Il vettore offre il trasferimento gratuito di sedie a rotelle pieghevoli e passeggini pieghevoli per bambini.
Articolo 41
Il bagaglio a mano del passeggero contiene oggetti che pesano fino a 10 kg, ha dimensioni ridotte (borse, pacchetti di piccole dimensioni) – fino a 42 x 30 x 18 cm – e può essere collocato nel vano bagagli sopra i sedili dell’autobus oppure sul proprio sedile o sotto di esso, in modo che le proprietà o le sue condizioni non compromettano la sicurezza del trasporto, non ostacolino gli altri passeggeri e non occupino un altro posto a sedere. Se il bagaglio a mano può compromettere l’ordine e la sicurezza dei passeggeri o disturbarli, il personale non può consentire di trasportarlo nel veicolo e lo colloca nel bagagliaio insieme ai bagagli registrati. Il vettore offre il trasferimento gratuito del bagaglio a mano del passeggero.
Articolo 42
Il bagaglio registrato comprende gli oggetti imballati, di peso inferiore a 20 kg, che i passeggeri portano con sé (valigie, borse, cestini, casse, scatole, passeggini per bambini, strumenti musicali), nonché altri oggetti le cui dimensioni e peso ne consentono l’installazione nell’area bagagli registrati e non impediscono il carico e lo scarico rapido dei bagagli registrati del passeggero. Il bagaglio di cui alla frase precedente viene trasportato in un’area dedicata al trasferimento dei bagagli registrato del passeggero.
Il numero di bagagli registrati del passeggero con dimensioni massime di 80x50x30 cm dipende dal tipo di posto a sedere che il passeggero ha scelto al momento della prenotazione. Scostamenti minori sono consentiti se le dimensioni totali (altezza, larghezza e lunghezza) del bagaglio non superano i 160 cm. In alcuni casi, il passeggero può portare un bagaglio a pagamento aggiuntivo (bagaglio aggiuntivo) di dimensioni massime di 80 x 50 x 30 cm e del peso massimo di 20 kg. Piccoli scostamenti dalle misure sono consentite anche per i bagagli aggiuntivi, se le dimensioni totali del bagaglio non superano i 160 cm. Ciò richiede il pagamento di un supplemento per il bagaglio in base al listino prezzi corrente del vettore. I passeggeri non hanno il diritto generale di trasportare più di un bagaglio di grandi dimensioni.
Il vettore può accettare un numero maggiore di bagagli registrati, se è disponibile un’area apposita che non appesantisce l’autobus. Questo vale solo se il cliente annuncia diversi bagagli registrati e li paga al momento dell’acquisto del biglietto. Il passeggero può anche acquistare dal conducente un bagaglio registrato aggiuntivo, se il veicolo dispone dello spazio necessario.
Il trasporto di biciclette sugli autobus è possibile alle seguenti condizioni:
-
Il veicolo deve essere dotato di un portabiciclette o di spazio sufficiente nel bagagliaio (il bagaglio personale dei passeggeri ha la priorità).
-
La bicicletta deve essere imballata in una valigia, borsa o scatola idonea.
-
La bicicletta non è sporca e non sporca il resto del bagaglio.
-
La bicicletta può essere montata in modo da escludere la possibilità di danneggiare il resto del bagaglio e la bicicletta stessa.
Le biciclette devono essere di dimensioni standard senza accessori e non devono pesare più di 25 kg. Non è possibile trasportare tandem e tricicli.
Articolo 43
Il passeggero deve coprire tutti i danni derivanti dalle proprietà o dallo stato del bagaglio, a meno che il vettore non potesse e avesse dovuto esserne a conoscenza.
Articolo 44
Il vettore si impegna a consegnare il bagaglio registrato sulla destinazione al completamento del trasferimento. Il vettore non è tenuto a controllare se il passeggero ha il diritto di prendere questo particolare bagaglio.
Articolo 45
Se per qualsiasi motivo il passeggero non può ritirare il bagaglio registrato dopo che il veicolo arriva a destinazione, il vettore deve conservarlo per un massimo di 30 giorni in un luogo sicuro a spese e rischio dell’acquirente o consegnarlo a un altro magazziniere, assumendosi la piena responsabilità per i suoi servizi. Gli oggetti smarriti vengono trattati secondo le norme sulla gestione degli oggetti smarriti.
Articolo 46
Il passeggero non deve portare con sé sull’autobus i seguenti oggetti o includerli nel suo bagaglio registrato o a mano:
-
Sostanze infiammabili, esplosive, radioattive, corrosive, infettive, velenose e altre sostanze le cui proprietà rappresentano un pericolo particolare per i passeggeri, il conducente, il veicolo o l’ambiente circostante (come veleni, materiali corrosivi, acidi, magneti e sostanze che contengono virus e batteri).
-
Gli oggetti il cui trasferimento è vietato dalla legge o dalle norme di legge sui comportamenti impropri, oggetti di peso superiore a 20 kg e di dimensioni superiori a 80 x 50 x 50 x 30 cm.
-
Altri oggetti che non sono adeguatamente imballati o protetti, per cui vengono danneggiati durante il trasferimento o danneggiano le cose e gli oggetti dei passeggeri rimanenti, nonché gli oggetti vietati dalla legge e che non dovrebbero essere in possesso dell’utente (armi, droghe e altri principi psicoattivi).
Articolo 47
Il vettore può accettare come bagaglio dispositivi tecnici, oggetti fragili e sensibili per il trasferimento, ma solo sotto la responsabilità del passeggero, con l’avvertenza che il vettore non è responsabile di eventuali guasti o danni. Mentre il passeggero o il cliente effettua il check-in delle cose elencate, deve notificare al personale che inserisce questi dati in una ricevuta di consegna del bagaglio del passeggero. Il vettore non accetta bagagli registrati contenenti oggetti di valore elevato (gioielli, titoli di valore o altri beni di valore). Il passeggero deve portare con sé i propri valori nel bagaglio a mano.
Articolo 48
Il vettore è responsabile di qualsiasi danno causato dallo smarrimento, furto o danneggiamento del bagaglio registrato del passeggero in base alla legislazione applicabile che disciplina le responsabilità durante il trasferimento delle merci. Il vettore sarà responsabile di qualsiasi perdita, furto o altri danni al bagaglio a mano, se il passeggero sarà in grado di provare che la colpa è imputabile al vettore. Se la perdita o il danno si è verificato in circostanze che hanno causato la morte, il peggioramento delle condizioni di salute o lesioni a un passeggero, la responsabilità del bagaglio a mano ricade sul vettore, a meno che questi non possa provare che il danno è stato causato da azioni dei passeggeri o da cause di forza maggiore.
Il vettore non si assume alcuna responsabilità qualora le perdite o i danni al bagaglio registrato siano causati direttamente o indirettamente dalle azioni del passeggero.
Articolo 49
Il vettore è responsabile di qualsiasi danno derivante dal ritardo nella consegna del bagaglio registrato in conformità con gli articoli dei presenti Termini e condizioni generali del contratto che coprono la responsabilità del vettore per i danni derivanti dal ritardo nel trasporto dei passeggeri.
Articolo 50
Se il bagaglio registrato non viene consegnato entro 7 giorni dal completamento del trasferimento, esso si considera perduto. Se il vettore dichiara che il bagaglio registrato è andato perso prima del termine di cui al primo comma del presente articolo, esso si considera perduto a partire dalla data in cui il vettore lo ha dichiarato smarrito.
Articolo 51
Il vettore non è responsabile di eventuali danni derivanti dalla perdita o dal danneggiamento del bagaglio se il passeggero non li denuncia al personale immediatamente dopo il trasferimento o durante la consegna dei bagagli registrati. Se il danno al bagaglio è causato da un incidente stradale o altri motivi che hanno impedito al passeggero di sollevare obiezioni entro il termine indicato, il passeggero è tenuto a comunicarli il più presto possibile – 30 giorni dal giorno in cui il viaggio avrebbe dovuto concludersi al più tardi.
4. OGGETTI SMARRITI
Articolo 52
Gli oggetti smarriti sono oggetti che i passeggeri perdono o dimenticano negli autobus.
Articolo 53
Il personale deve controllare l’autobus dopo che tutti i passeggeri scendono una volta raggiunta la loro destinazione finale. Gli oggetti trovati devono essere consegnati all’apposito reparto del vettore e annotati negli archivi degli oggetti smarriti attenendosi alle istruzioni attualmente in vigore. L’avente diritto riceve l’oggetto smarrito sulla base della sua identità comprovata e se risulta che ha diritto all’oggetto smarrito (indicando il luogo di trasferimento, la descrizione dell’oggetto e altre circostanze che gli consentono di dimostrarne la proprietà). Il destinatario dell’oggetto ritrovato deve confermare la ricezione apponendo la propria firma nell’archivio degli oggetti smarriti.
L’obbligo di cui al comma precedente di questo articolo è valido anche per gli altri dipendenti del vettore, se prendono in consegna l’oggetto trovato presso le stazioni degli autobus, i servizi di pulizia o altre strutture del vettore.
Articolo 54
Se viene trovato un portafoglio contenente denaro e/o documenti personali, il vettore deve consegnarlo immediatamente, entro 24 ore, al più vicino commissariato di polizia. Se gli oggetti trovati consentono di identificare il proprietario e il suo indirizzo, il proprietario deve essere informato per iscritto dell’articolo trovato.
In caso di ritrovamento di sostanze e oggetti vietati, il vettore li consegnerà immediatamente alla stazione di polizia più vicina (armi, droga, ecc.).
Articolo 55
Se il vettore non è stato in grado di consegnare gli oggetti trovati al richiedente, deve conservarli nel seguente modo:
-
Gli oggetti trovati di valore più elevato vengono conservati per 30 giorni, dopodiché vengono consegnati per iscritto alla stazione di polizia o semplicemente rimossi.
-
Il vettore conserva gli articoli di valore significativo fino a 30 giorni a partire dal giorno in cui sono stati trovati. Dopo questo periodo di tempo, gli oggetti utili possono essere offerti alle organizzazioni umanitarie o gettati via.
-
Gli oggetti rapidamente deperibili non vengono conservati, ma vengono regolarmente rimossi.
4. TRASFERIMENTO DI BAMBINI
Articolo 56
Un bambino è una persona di età inferiore ai 2 anni. Se almeno uno dei passeggeri è un bambino o un neonato, il vettore garantirà un numero e dimensioni adeguate di seggiolini per bambini in base al numero e all’età dei bambini indicati al momento dell’acquisto del biglietto di trasferimento. Se il cliente non indica il numero di bambini durante l’acquisto del biglietto o se acquista il biglietto sull’autobus, il vettore non è obbligato a trasportare il bambino o il suo tutore. Il vettore non è responsabile di eventuali danni che in tali casi potrebbero subire il cliente/passeggero.
5. TRASPORTO DI ANIMALI
Articolo 57
Salvo diversa indicazione nei presenti Termini e condizioni generali di contratto, i veicoli del vettore non devono essere utilizzati per il trasporto di animali vivi. Eccezioni:
-
Cani poliziotto e da soccorso alpino, accompagnati dal loro conduttore. Il trasferimento di cani poliziotto e cani da soccorso alpino viene addebitato come se si trattasse di una persona aggiuntiva.
-
Cani guida per non vedenti e altri cani da assistenza per disabili. Cani guida per non vedenti e altri cani da assistenza non hanno bisogno di museruola per entrare nel veicolo e il vettore li trasferisce gratuitamente. I cani guida per non vedenti e gli altri cani da assistenza per disabili devono essere chiaramente contrassegnati (con un’imbracatura o un distintivo sul collare).
Il cane è accettato solo se il passeggero se ne assume la piena responsabilità e garantisce che soddisfa tutte le condizioni che le norme veterinarie prevedono per i trasferimenti non commerciali (ingresso in luoghi e mezzi di trasporto pubblici).
Indipendentemente dalle disposizioni del paragrafo precedente, gli animali di piccola taglia (cani compresi) possono essere trasportati come bagaglio a mano in apposite gabbie, sotto la piena responsabilità del passeggero, il quale deve assicurarsi che gli animali non ostacolino o provochino disagio agli altri passeggeri. Gli animali pericolosi o velenosi non possono essere trasportati. Gli animali non sono autorizzati a muoversi liberamente all’interno del veicolo o a metterlo in disordine.
Il trasporto degli animali di cui al primo paragrafo sarà consentito solo nei casi in cui il conduttore si assume la piena responsabilità del cane e garantisce che esso soddisfi tutte le condizioni definite dalla vigente normativa veterinaria per il trasporto non commerciale (accesso agli spazi pubblici e ai mezzi di trasporto pubblico).
Se il veicolo è prenotato fino alla capacità massima, gli animali non vengono trasportati dal vettore.
Il trasporto di animali di piccola taglia trasportati a bordo come bagaglio a mano è gratuito.
Articolo 58
Il vettore assicura il trasporto e aiuta le persone con disabilità o a mobilità ridotta conformemente agli allegati 1 e 2 del regolamento in base alle capacità del vettore.
Se la persona con disabilità o a mobilità ridotta ha bisogno di un accompagnatore, il trasferimento di tale accompagnatore sarà gratuito. Il trasferimento di cani guida per non vedenti e di altri cani da assistenza è gratuito in conformità con quanto previsto al punto 2 del primo comma dell’articolo 57 dei presenti Termini e condizioni generali.
Per garantire la possibilità di trasportare persone con disabilità e a mobilità ridotta insieme ai loro accompagnatori, il vettore va avvisato in anticipo utilizzando l’indirizzo e-mail: intercity@nomago.eu o chiamando il numero di telefono: +386 1 431 7777 almeno 36 ore prima della data prevista per il trasferimento.
Il vettore non può influenzare l’infrastruttura e le possibilità di ingresso e di uscita delle persone con disabilità o a mobilità ridotta nelle stazioni degli autobus o nei terminal e, pertanto, non può assumersi le responsabilità delle persone addette alle fermate o ai terminal.
Il vettore può rifiutare la prenotazione del trasferimento, l’emissione del biglietto o negare l’ingresso alla persona con disabilità o a mobilità ridotta se ciò è necessario per soddisfare i requisiti di sicurezza previsti dal diritto internazionale, dalla legislazione dell’UE o dalla legislazione nazionale per soddisfare i requisiti medici o di sicurezza richiesti dalle autorità competenti o se la progettazione del veicolo o dell’infrastruttura connessa non può garantire fisicamente l’ingresso, l’uscita o il trasferimento della persona con disabilità o capacità ridotta. Il vettore notifica immediatamente ai passeggeri le possibilità di trasporto alternativo sulle proprie linee.
Se la persona con disabilità o a mobilità ridotta ha una prenotazione o un biglietto valido, ma il suo trasferimento non è possibile, può:
-
Richiedere un rimborso e, se possibile, un trasferimento gratuito al punto di uscita, come stabilito nel contratto.
-
Continuare il trasferimento o il reindirizzamento con un veicolo sostitutivo ragionevole fino alla destinazione concordata nell’accordo di trasferimento, a meno che tale trasferimento risulti impossibile.
Le persone con disabilità o a mobilità ridotta hanno diritto al trasferimento gratuito della sedia a rotelle, di altre attrezzature di assistenza allo spostamento o di dispositivi medicali.
7. TRASFERIMENTO CHE COINVOLGE PIÙ VETTORI
Articolo 59
Durante il trasferimento che coinvolge più vettori, il vettore che ha stipulato il contratto, il vettore da parte del quale si è verificato il danno e l’ultimo vettore (vettore sequenziale) è responsabile in modo inscindibile della perdita o del danneggiamento degli oggetti e dei bagagli o di eventuali ritardi nel trasferimento.
Se non è possibile determinare in quale parte si è verificato il danno, tutti i vettori sono inseparabilmente responsabili del danno. Se il vettore si avvale di un subappaltatore per la parte del trasferimento, il vettore stesso è responsabile di eventuali danni derivanti dal trasferimento.
Articolo 60
I danni derivanti da morte, menomazioni fisiche o lesioni al passeggero e quelli dovuti a ritardi nel trasferimento sono ripartiti tra il vettore che ha concluso il contratto di trasferimento e il vettore sotto la cui responsabilità si è verificato il decesso, la menomazione fisica, le lesioni al passeggero o il ritardo.
Articolo 61
Il vettore che copre i danni al cliente ha il diritto di regresso nei confronti degli altri vettori che condividono la responsabilità inseparabile. Se non è possibile determinare l’ammontare dei danni verificatisi sulle singole tratte, ciascun vettore è responsabile in base alla propria quota della tariffa di trasferimento.
8. RECLAMI
Articolo 62
Il ricorrente può richiedere il risarcimento dei danni derivanti dal contratto scritto inviando un reclamo scritto in conformità con le disposizioni del Regolamento che viene inviato all’indirizzo di posta elettronica del vettore: intercity@nomago.eu entro tre (3) mesi dal completamento del trasferimento o dalla data in cui il trasferimento avrebbe dovuto essere completato.
Il vettore si occuperà della validità del reclamo e informerà il passeggero entro un mese e fornirà una risoluzione finale del reclamo entro tre mesi.
9. TERMINE DI PRESCRIZIONE PER LE RICHIESTE DI RISARCIMENTO
Articolo 63
Il termine di prescrizione per le richieste di risarcimento derivanti dal contratto per il trasferimento di oggetti o bagagli è di un anno. Il termine di prescrizione dal primo paragrafo di questo articolo indizia da:
-
Per richieste di risarcimento danni di oggetti o bagagli, dal giorno in cui il vettore ha consegnato l’oggetto o il bagaglio.
-
Per le richieste di risarcimento per smarrimento di oggetti o bagagli, a partire dal giorno in cui l’oggetto è considerato perduto secondo le presenti condizioni di trasporto.
Articolo 64
Il termine di prescrizione per le richieste di risarcimento che derivano dalla morte, da una menomazione fisica o da una lesione del passeggero è di due anni. Il termine di prescrizione che deriva dalla menomazione fisica o dalla lesione del passeggero inizia dalla fine del viaggio, mentre il termine di prescrizione in relazione alla morte del passeggero inizia dal giorno della sua morte.
Articolo 65
Il termine di prescrizione cessa dopo che il vettore riceve un reclamo scritto. Esso ricomincia dal giorno in cui l’attore riceve la risposta scritta al reclamo.
Le richieste di risarcimento relative alla stessa questione non bloccano la prescrizione. La prescrizione non può continuare prima che siano trascorsi 8 giorni dal giorno in cui è pervenuta la risposta alla richiesta di risarcimento.
10. SEGRETO COMMERCIALE
Articolo 66
Il vettore tratterà come segreto commerciale tutti i dati e le informazioni derivanti dai contratti conclusi o in relazione ad essi. Questa disposizione non sarà utilizzata per i dati che devono essere trasmessi alle autorità conformemente alla legislazione applicabile.
11. PROTEZIONE E UTILIZZO DEI DATI PERSONALI
Articolo 67
I dati personali e gli altri dati dei clienti/passeggeri che il vettore riceve in relazione ai trasferimenti internazionali e le presenti condizioni generali sono considerati necessari per il raggiungimento di uno scopo contrattuale o legale.
Quando il cliente accetta i Termini e le condizioni generali e le regole sulla privacy del vettore che sono parte integrante di questi Termini e condizioni generali e sono disponibili all’indirizzo Web: https://www.nomago.si/varnost-osebnih-podatkov, consente esplicitamente al vettore di trattare i propri dati personali (indicare quali: nome e cognome, indirizzo, indirizzo, e-mail…) in relazione allo scopo di garantire i servizi di trasferimento o il raggiungimento dello scopo del contratto concluso in base ai presenti Termini e condizioni generali e come indicato nell’Informativa sulla policy del vettore disponibile in questo sito Web.
Il vettore conserverà e archivierà tutti i dati personali del cliente/passeggero in conformità con la legislazione vigente in materia di protezione dei dati personali.
12. DISPOSIZIONI FINALI
Articolo 68
Il contratto di trasferimento, in base ai presenti Termini e condizioni generali, è formulato e sarà giudicato in base alla legislazione del Paese in cui ha sede il vettore. La Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di compravendita internazionale di merci (CISG dell’11 aprile 1980) non viene utilizzata per il contratto di trasferimento.
Le parti si adopereranno per risolvere reciprocamente eventuali disaccordi.
Se ciò non è possibile, le parti convengono che il tribunale locale presso la sede della carriera è competente per qualsiasi azione legale.
Se nel trasferimento del passeggero sono stati coinvolti più vettori, il passeggero/cliente o altra parte giustificata può intentare un’azione legale contro il vettore utilizzato nel momento in cui era stata effettuata la richiesta, a meno che il primo vettore non rivendichi esplicitamente la responsabilità per l’intero trasferimento.
In caso di conflitto/differenze tra le diverse versioni linguistiche dei Termini e delle condizioni generali del vettore, prevarrà la versione in lingua slovena.
Il vettore si riserva il diritto di cambiare o modificare i presenti Termini e condizioni generali in qualsiasi momento e di pubblicarli su www.nomago.si.
I presenti Termini e condizioni generali di trasferimento sono validi dal 20.5.2019. Essi sono pubblicati nel sito https://nomago.si e presso i punti punti vendita del vettore.
Lubiana, 1.7.2019
NOMAGO, storitve mobilnosti in potovanj, d.o.o.
mag. Sandi Brataševec, CEO
Marjan Beltram, Direttore esecutivo per il turismo e i servizi di mobilità
Miha Tavčar, Direttore finanziario esecutivo