Language
destinations

Trieste

Incantevole e vario

Scopri Trieste

Situata al confine con la Slovenia, Trieste è una città che incanta. Come disse una volta lo scrittore di viaggi Jan Morris, “non offre alcun luogo indimenticabile, nessuna melodia universalmente familiare, nessuna cucina confondibile”, la sua grazia pungente richiama ancora scrittori, esuli e disadattati. Situata su un altopiano carsico e selvaggio, quasi interamente circondata dalla Slovenia, la città è fisicamente isolata dal resto della penisola italiana. I patiti della città non possono fare a meno di pensare ai caffè della belle époque, ai bar e ai buffet scarsamente illuminati e dove si respira un’atmosfera di cordialità e addirittura alla bora, come se tutto appartenesse anche a loro: una volta arrivati qui, non vorrete mai più andarvene.

Cose da fare

Musei

A Trieste ci sono decine di musei tra cui scegliere. Musei come il Museo Revoltella, il Museo d’Arte Orientale e il Lapidario Tergestino attireranno sicuramente gli amanti della storia e dell’arte. Se desideri saperne di più su Trieste, visita il Museo di Storia Nazionale. Chi è interessato alla bellezza della scienza si troverà ad esplorare musei come l’Immaginario Scientifico e il Museo del Mare. Se ti piace la vita marina e vuoi saperne di più sulle creature sottomarine che vivono nel Golfo di Trieste, non mancare di visitare l’Acquario Marino. Fai una rilassante passeggiata attraverso i 90 ettari dell’Orto Botanico Civico della città e ammira la straordinaria diversità vegetale. Gli aspiranti scrittori e gli amanti della letteratura troveranno tre musei fatti apposta per loro: il Museo Joyce, il Museo Svevo e il Museo Petrarchesco Piccolomineo. Tutti e tre sono dedicati alle belle opere letterarie che furono create a Trieste.

Siti storici

Trieste ha una ricca storia che può essere rivissuta attraverso i suoi numerosi monumenti. Nasconditi nelle strette vie medievali della Città Vecchia, visita il quartiere austriaco e dai un’occhiata all’eccezionale architettura austro-ungarica, scopri l’antico teatro romano. Ci sono anche due castelli da visitare: il castello di San Giusto e il castello di Miramare. Ammira la vista panoramica di Trieste dalle fortificazioni e dai bastioni di San Giusto e goditi la brezza marina quando visiti il castello di Miramare. Fai una breve visita al Faro della Vittoria, all’Arco di Riccardo e al Canal Grande.

Meraviglie naturali

La Grotta Gigante è una delle più grandi a cavità turistiche del mondo. L’enorme sala racchiude numerose stalattiti e stalagmiti di ogni tipo di forme e colori. Durante l’escursione, della durata di 50 minuti, in questa meravigliosa grotta porta con te una giacca.

Religione

Se sei interessato all’ebraismo, fai una visita guidata nella sinagoga di Trieste. Chi è interessato al cristianesimo troverà particolarmente interessanti la chiesa di San Spiridione, la chiesa di Sant’Antonio e la cattedrale di San Giusto.

Curiosità

Numerose sono le leggende legate a Trieste, come la leggenda di Bora, che racconta la storia del clima triestino e del famoso vento. Due leggende circondano le rovine dell’antico Castello di Duino: si dice che dove oggi si trovano le rovine del castello un giovane pastore decise di costruire una piccola chiesa in onore della Vergine Maria. Un’altra leggenda racconta la storia di una nobildonna che fu colpita da un terribile destino. Ogni sera lascia andare il suo corpo di pietra sulla scogliera per vagare per il castello alla ricerca della stanza che ospitava la culla della figlia.

Se vuoi vedere come erano i negozi di cento anni fa, visita la Drogheria Toso. Gli interni del negozio non sono cambiati dal 1906, per cui fare la spesa qui è un’esperienza unica.

Eventi

Ogni terza domenica del mese si svolge nella zona del ghetto di Trieste e nelle vie adiacenti il mercato d’antiquariato e delle pulci. Durante la Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo, che si svolge ogni seconda domenica di ottobre, il mercato si svolge eccezionalmente la seconda domenica.

Alla Mitteleuropean Race, dal 31 maggio al 2 giugno, tutti i grandi piloti non vedono l’ora di sfidarsi a colpi di acceleratore sulle strade ricche di storia, cultura e bellezza, caratteristiche tradizionali del Friuli Venezia Giulia. Trieste e Grado ospiteranno la manifestazione, offrendo a cittadini, turisti, collezionisti e appassionati la possibilità di apprezzare le auto storiche dei concorrenti nel suo magnifico centro storico, come se si trovassero in una vasta area paddock.

I posti migliori per mangiare

Trieste offre vari piatti, da quelli internazionali a quelli locali. Fermati a provare qualcosa specialità locale, come la caldaia, la jota o gli gnocchi. Se hai voglia di pesce, Osteria SalvagenteAl Bagatto, e SaluMare sono perfetti per te. Prova il gelato alla Gelateria Soban e le paste al Viezzoli. Se hai voglia di qualcos’altro non preoccuparti: ci sono molti altri posti con buon cibo da scoprire.

I posti migliori per dormire

Trieste offre diverse tipologie di alloggio.

Ostello

Dotato di bar e Wi-Fi gratuito, il ControVento si trova a Trieste. L’ostello si trova a 500 m da Piazza dell’Unità d’Italia. L’immobile è ubicato al centro di Trieste, a 1,2 km dal porto di Trieste.

ULTERIORI INFORMAZIONI SULL'OSTELLO

B & B

UNICA nel cuore storico di Trieste offre alloggio a Trieste. Piazza dell’Unita d’Italia si trova a 50 m da UNICA, nel centro storico di Trieste, mentre il porto di Trieste si trova a 1,5 km. L’aeroporto di Trieste si trova a 30 km dalla struttura.

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL B&B

Hotel

Il Greif Hotel Maria Theresia si trova nel quartiere di Barcola. Affacciato sul mare, offre una terrazza con un panorama spettacolare sul Golfo di Trieste. Le spaziose camere sono dotate di connessione Wi-Fi gratuita.

ULTERIORI INFORMAZIONI SULL'HOTEL

Come spostarsi

Passeggia per la città, sali su un autobus o chiama un taxi per andare in giro. Un biglietto dell’autobus costa 1,25 € e può essere acquistato presso le tabaccherie e i distributori presenti in alcune delle fermate degli autobus più frequentate.

Bus routes from and to Trieste

Itinerari Fermate
Da Lubiana a Trieste a Lubiana Lubiana – Trieste – Ljubljana
Da Pola a Monaco Pula –Rovinj – Poreč – Novigrad – Umag – GP Kaštel (border crossing) – Trieste – Ljubljana – Bled – Villach – Salzburg – Munich
Da Umago a Monaco di Baviera Umag – GP Kaštel (border crossing) – Trieste – Ljubljana– Bled – Villach – Salzburg – Munich
Da Umago a Lubiana Umag – GP Kaštel (border crossing) – Trieste – Ljubljana
Da Salisburgo a Pola Salzburg – Villach –  Bled – Ljubljana –Trieste – GP Kaštel (border crossing)  – Umag – Novigrad – Poreč – Rovinj – Pula
Da Pola a Salisburgo Pula –Rovinj – Poreč – Novigrad – Umag – GP Kaštel (border crossing) – Trieste – Ljubljana  – Bled – Villach – Salzburg
Da Pola a Lubiana Pula –Rovinj – Poreč – Novigrad – Umag – GP Kaštel (border crossing) – Trieste – Ljubljana  
Da Pola a Francoforte Pula –Rovinj – Poreč – Novigrad – Umag – GP Kaštel (border crossing) – Trieste – Ljubljana  – Bled – Villach – Salzburg –Munich – Augsburg – Ulm – Stuttgart – Karlsruhe – Mannheim –  Frankfurt Airport – Frankfurt
Da Pola a Bled Pula –Rovinj – Poreč – Novigrad – Umag – GP Kaštel (border crossing) – Trieste– Ljubljana  – Bled 
Da Parenzo a Monaco Poreč – Novigrad – Umag – GP Kaštel (border crossing) – Trieste– Ljubljana  – Bled – Villach – Salzburg – Munich
Da Parenzo a Lubiana Poreč – Novigrad – Umag – GP Kaštel (border crossing) – Trieste– Ljubljana  
Da Monaco di Baviera a Umago Munich – Salzburg – Villach – Bled – Ljubljana – Trieste– GP Kaštel (border crossing)  – Umag
Da Monaco di Baviera a Pola Munich – Salzburg – Villach – Bled – Ljubljana – Trieste– GP Kaštel (border crossing)  – Umag – Novigrad – Poreč – Rovinj – Pula
Da Monaco di Baviera a Parenzo Munich – Salzburg – Villach – Bled – Ljubljana – Trieste– GP Kaštel (border crossing)  – Umag – Novigrad – Poreč
Da Lubiana a Pola Lubiana   Trieste– GP Kaštel (border crossing)  – Umag – Novigrad – Poreč – Rovinj – Pula
Da Lubiana a Parenzo Lubiana   Trieste– GP Kaštel (border crossing)  – Umag – Novigrad – Poreč
Da Francoforte a Pola Frankfurt –  Frankfurt Airport – Mannheim – Karlsruhe – Stuttgart – Ulm – Augsburg –  Munich –  Salzburg  – Villach –  Bled – Ljubljana  – Trieste– GP Kaštel (border crossing)  – Umag – Novigrad – Poreč – Rovinj – Pula
Da Bled a Pola Bled – Ljubljana  – Trieste– GP Kaštel (border crossing)  – Umag – Novigrad – Poreč – Rovinj – Pula
Da Lubiana a Umago Lubiana   Trieste– GP Kaštel (border crossing)  – Umag